LANA DI ROCCIA
PRODOTTI > ISOLANTI INSUFFLATI
ISOLARE LE INTERCAPEDINI DEI MURI
INSUFLANDO LANA DI ROCCIA IN FIOCCHI
TECNICA
Riempimento di intercapedini a doppia parete con insufflaggio di lana di roccia in fiocchi ROCKWOOL 001.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Conducibilità termica 0,038 w/mK
DEFINIZIONE DEL PRODOTTO: "lana di Roccia in fiocchi per insuflaggio" secondo norma UNI 20.001. Conducibilità termica: 0,O34 W / mK
VANTAGGI
• Attuazione sotto parere tecnico.
• Miglioramento dell'isolamento termico.
• Miglioramento dell'isolamento acustico.
• Accessibilità con l'interno o l'esterno della parete.
• Nessuna emissione di odori.
• Prodotto secco ed immediatamente applicabile.
• Rapidità d'attuazione.
SICUREZZA INCENDI
Non combustibile;non contribuisce dunque allo sviluppo dell'incendio (Euroclasse A1). Relazione di classificazione del CSTB N° RA05-0210.
COMPORTAMENTO All'ACQUA
(C.R. prova CSTB N°20920)
I prodotti in lana di roccia ROCKWOOL non trattengono l'acqua e possiedono una struttura non capillaire.
Grazie alla sua struttura aperta, la lana di ROCCIA offre una forte permeabilità al vapore d'acqua. Non è alterata sotto l'effetto di eventuali condensazioni nella struttura stessa dell'edificio.
POSA IN OPERA
PREPARAZIONE del CANTIERE
Le intercapedini di solito sono accessibili sia con la faccia interna, sia con la faccia esterna del muro.
Fori di riempimento:
Preparare i fori di riempimento secondo lo schema seguente:
Per una parete da 4,00 a 2,80 m d'altezza, i fori saranno intervallati di 1,5m su due linee orizzontali
INSUFLAGGIO
L’insuflaggio consiste nel riempire l’intercapedine con il prodotto attraverso il condotto posto in pressione dalla turbosoffiante.
Otturare gli altri fori (tappo di carta...) per lasciare passare soltanto l'aria.
VERIFICA del RIEMPIMENTO
Quando la lana non circola più nel condotto trasparente, i riempimento è terminato. La presenza di lana nei fori circostanti conferma il riempimento della zona corrispondente.

PRESTAZIONI LANA DI ROCCIA | |||
RESISTENZA TERMICA (m2 . K / W) | SPAZIO INTERCAPEDINE ( in mm ) | DENSITA ( Kg / m2 ) | NUMERO DI SACCHI PER 100 m2 |
0,70 | 30 | 2.1 | 8,4 |
0,95 | 40 | 2,8 | 11,2 |
1,20 | 50 | 3,5 | 14 |
1,40 | 60 | 4,2 | 16,8 |
1,65 | 70 | 4,9 | 19,6 |
1,90 | 80 | 5,6 | 22,4 |
2,15 | 90 | 6,3 | 25,2 |
2,40 | 100 | 7 | 28 |




Raccomandazioni:
In alcuni casi (intercapedini d'aria strette, rugosità della parete...) può essere necessario aggiungere una terza linea di fori di riempimento.
Prevedere almeno un orifizio di riempimento per i punti singolari (architravi, chiatte...).
Nel caso d’insuflaggio dall’interno della parete, staccare con cura la carta che sarà rimessa in posto dopo l’intervento, forare il muro al diametro voluto e verificare lo spessore dell’intercapedine.